La dermatite atopica, anche conosciuta come eczema, è una condizione infiammatoria della pelle che si manifesta in alcune aree del corpo con la formazione di pelle secca e arrossata, talvolta con delle vescicole.
Tali zone sono soggette anche a forte prurito, che talvolta può diventare insopportabile.
Cause della dermatite atopica
Il meccanismo che causa la dermatite atopica è complesso, e riguarda diversi ambiti come quello genetico, immunologico ed ambientale.
In generale si può dire che la malattia è associata al contatto con sostanze, tra cui allergeni, microbi ed irritanti, che causano l’infiammazione.
Le sedi più colpite, di solito, sono:
- Mani
- Piedi
- Piega interna del gomito
- Piega interna del ginocchio
- Polsi
- Viso
- Collo
- Torace
Una caratteristica tipica della dermatite atopica è la comparsa improvvisa delle chiazze infiammate.
Inoltre, se trascurata, la pelle può ispessirsi a causa del ripetuto grattamento e la dermatite può cronicizzare con un fenomeno detto lichenificazione.
Quali sono i fattori scatenanti della dermatite atopica
Negli individui predisposti, l’esposizione (contatto) ad alcune sostanze può determinare l’insorgenza della dermatite atopica.
Tra queste, le più frequenti sono:
- Alcuni alimenti (latte, uova, arachidi, pesce, soia, frumento, ecc)
- Allergeni presenti nell’aria (acari della polvere, muffe, peli, ecc)
- Alcuni prodotti cosmetici (trucchi, saponi, profumi, ecc)
- Sudorazione profusa
- Tessuti particolarmente ruvidi
Qual è la differenza tra dermatite atopica e dermatite da contatto?
La differenza sostanziale tra dermatiti atopiche e dermatiti da contatto è che le prime si possono estendere a zone del corpo che apparentemente non hanno avuto un’esposizione all’allergene, mentre le seconde rimangono localizzate alla sede irritata.
Inoltre, nelle forme da contatto il prurito è un sintomo riportato meno frequentemente rispetto alle forme atopiche.
È possibile prevenire la dermatite atopica?
È senz’altro possibile migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa patologia.
Alcuni semplici accorgimenti possono infatti evitare l’esposizione ai fattori scatenanti (trigger) e potenziare la funzione di barriera della cute, in modo da ridurre la frequenza delle riacutizzazioni.
In questo senso, le principali raccomandazioni comprendono:
- L’adozione di creme idratanti delicate, prive di possibili allergeni come nichel e profumi;
- Utilizzare detergenti non schiumogeni, meglio se per pelli delicate;
- Preferire docce, meglio se brevi, ai bagni;
- Indossare biancheria in cotone traspirante, evitando i colori e le fibre sintetiche;
- Evitare profumi, specie d’estate;
- Umidificare gli ambienti;
- Evitare lo stress;
- Seguire una dieta varia ed equilibrata.
Come si manifesta
La dermatite atopica, nella sua fase acuta, si manifesta con delle lesioni arrossate, gonfie, contenenti chiazze squamose o vescicole; nella sua fase cronica, specie se il paziente tende a grattarsi spesso, si possono riscontrare degli indurimenti della cute dovuti al suo ispessimento (lichenificazione).
Il prurito intenso rappresenta il sintomo cardine ed è la manifestazione in assoluto meno tollerata dal paziente, che a causa di esso può lamentare addirittura una riduzione nella qualità del sonno.
Come si fa la diagnosi di dermatite atopica?
La diagnosi di dermatite atopica è relativamente semplice, e spesso è sufficiente una visita presso lo Specialista dermatologo per accertare le cause della lesione.
Tuttavia, considerata l’associazione che esiste tra le allergie e questa malattia, può risultare indicata l’esecuzione di test allergologici specifici.
Diagnosi della dermatite atopica da CardioCenter a Napoli
CardioCenter a Napoli dispone di un Ambulatorio di Dermatologia, specializzato nella diagnosi e terapia delle malattie dermatologiche ed eroga prestazioni in regime privato.
A tutti i nostri pazienti garantiamo un costante servizio di supporto informativo per le patologie trattate, oltre che prestazioni di elevata qualità.
Contattaci per prenotare un esame, una visita o per richiedere maggiori informazioni.
Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.