Patologie diabetiche della vista, quali sono

patologie diabetiche della vista cardiocenter napoli

Quali sono le patologie diabetiche della vista e quali sono le cause? Le malattie oculari che possono colpire le persone con diabete sono molteplici e possono causare disturbi della visione fino a perdita permanente della vista. Una buona gestione del diabete permette di rallentare la progressione dei danni e periodiche

Tachicardia: quando può essere pericolosa?

tachicardia-napoli-cardiocenter

Tachicardia, quando può essere pericolosa per la salute? Di frequente i pazienti ci pongono questa domanda e in questa pagina cercheremo di fare chiarezza sull’argomento. La tachicardia è una condizione molto comune caratterizzata dall’aumento della frequenza cardiaca che generalmente non comporta conseguenze sulla salute. Solo in alcuni casi, la brusca

Ipoglicemia: cause e sintomi

ipoglicemia-cause-e-sintomi-cardiocenter-napoli

Con Ipoglicemia definiamo valori di glucosio nel sangue inferiori a 70 mg/dl. La glicemia è la concentrazione del glucosio nel sangue e normalmente, nell’arco della giornata, deve essere compresa tra 80 e 95 mg/dl. Questa concentrazione deve rimanere costante in quanto un eccessivo calo impedisce il corretto funzionamento delle cellule

Varicocele: come riconoscerlo

varicocele come riconoscerlo cardiocenter

Il varicocele è una condizione patologica dei genitali maschili piuttosto comune: colpisce infatti fino al 15% degli uomini in età giovane-adulta, con un picco di prevalenzain quelli tra 15 e 25 anni, probabilmente per una questione legata alla maturazione durante la pubertà della regione coinvolta. Anatomia dei genitali maschili Prima

Bronchite e Polmonite: come distinguerle

bronchite e polmonite come distinguerle cardiocenter

Cosa sono la bronchite e polmonite e come distinguerle. “Il numero di respiri che fate in vita vostra è irrilevante; quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono”. Come ricordato da questo Anonimo aforisma la respirazione normale è associata a momenti di tranquillità, quasi impercettibile, mentre

Soffio al cuore, cos’è e quando preoccuparsi

soffio-al-cuore-cardiocenter-napoli

Di soffio al cuore si parla almeno dall’inizio del XVII Secolo, epoca dell’invenzione dello stetoscopio (lo strumento per auscultare i pazienti) da parte del Medico Renè Laennec per impedire di dover auscultare il torace delle donne poggiandovi sopra l’orecchio. Da allora la presenza di tali rumori rappresenta la principale motivazione

Diabete mellito gestazionale, cause, sintomi e cura

diabete mellito gestazionale cardiocenter napoli

Durante la gravidanza l’assetto endocrino-metabolico della donna subisce profonde modifiche e in alcune donne si può sviluppare una condizione chiamata diabete mellito gestazionale. Il diabete è caratterizzato da livelli di glucosio nel sangue sopra la norma (iperglicemia) e, se non ben controllato, aumenta il rischio di anomalie dello sviluppo fetale

Ormoni tiroidei, qual è la loro funzione

ormoni tiroidei cardiocenter napoli

A cosa servono gli ormoni tiroidei e cosa sono? La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo, anteriormente rispetto alla trachea. Essa produce due ormoni: la triiodotironina, o più semplicemente T3, e la tiroxina, o T4. Per farlo, necessita sia della corretta regolazione da

Dispnea o mancanza d’aria, come diagnosticarla

dispnea o mancanza d'aria cardiocenter napoli

La dispnea o mancanza d’aria è un’esperienza soggettiva di difficoltà respiratoria: è un sintomo avvertito dal paziente e come tale può variare in intensità a seconda delle circostanze. Non è necessariamente indicativa di una patologia, ma è piuttosto comune e diffusa soprattutto nella popolazione più anziana. Il medico dopo aver

Qual è la funzione dell’insulina

la funzione dell'insulina cardiocenter napoli

Cos’è e qual è la funzione dell’insulina? L’insulina è un ormone che viene prodotto e secreto dal pancreas, una ghiandola situata nell’addome posteriormente allo stomaco. Essa è utile alla regolazione della glicemia, cioè il livello di glucosio nel sangue. Qual è la funzione dell’insulina Dopo un pasto o uno spuntino,

Fegato grasso, cause e trattamento

fegato-grasso-cardiocenter-napoli

La condizione di fegato grasso è indicata in medicina con il termine di steatosi epatica. Data la grande importanza di quest’organo in vari processi del nostro corpo, da quelli metabolici, alla produzione delle proteine del sangue, alla depurazione dalle sostanze tossiche, l’accumulo di grasso al suo interno può portare a

Tiroidite di Hashimoto, di cosa si tratta

tiroidite di hashimoto cardiocenter napoli

La tiroidite di Hashimoto è una patologia cronica di tipo autoimmunitario, causata da una reazione dell’organismo contro le cellule della tiroide, che si sviluppa per ragioni ancora non note.  Rappresenta la più frequente causa di ipotiroidismo. Cos’è la tiroidite di Hashimoto La tiroidite di Hashimoto è una patologia infiammatoria cronica

Aneurisma cerebrale, cause e diagnosi

aneurisma-cerebrale-cardiocenter-napoli

L’aneurisma cerebrale è una patologia temuta soprattutto nella popolazione anziana che magari soffre già di altre malattie vascolari. È caratterizzata da una progressiva dilatazione delle arterie cerebrali che può causarne la rottura con conseguenze pericolosissime. La sintomatologia caratteristica ne rende piuttosto agevole il riconoscimento, che deve essere il più possibile

Cos’è l’epatite e quali sono le conseguenze

Cos'è l'epatite cardiocenter napoli

Cos’è l’epatite? È la malattia del fegato più diffusa e rappresenta ancora un serio problema per la sanità pubblica, nonostante negli ultimi anni si sia fatto molto in prevenzione e diagnosi precoce. In generale, le epatiti sono un’infiammazione del fegato che provoca dolore e gonfiore, compromettendo la sua capacità di

Dermatite atopica, sintomi e diagnosi

dermatite atopica cardiocenter napoli

La dermatite atopica, anche conosciuta come eczema, è una condizione infiammatoria della pelle che si manifesta in alcune aree del corpo con la formazione di pelle secca e arrossata, talvolta con delle vescicole. Tali zone sono soggette anche a forte prurito, che talvolta può diventare insopportabile. Cause della dermatite atopica

Lipoma, diagnosi e trattamento

lipoma diagnosi e trattamento

Cos’è un lipoma e come si tratta? La scoperta di un rigonfiamento a livello cutaneo può al primo impatto destare preoccupazione. In molti casi tuttavia questi rigonfiamenti possono essere dovuti alla presenza di un lipoma, un tumore benigno. Cos’è un lipoma? I lipomi sono tumori benigni del tessuto adiposo che

Cisti sebacee, cosa sono e come si trattano

cisti sebacee cosa sono e come si trattano cardiocenter

Cisti sebacee, cosa sono e come si trattano? La cisti sebacea è una raccolta di materiale sebaceo racchiuso in una capsula e si presenta come un nodulo sporgente e arrossato sottopelle. È una condizione benigna, che può scomparire spontaneamente o essere trattata chirurgicamente con l’asportazione. Le cisti sebacee non vanno

Giorni di chiusura estiva

giorni di chiusura estiva cardiocenter 2023

Informiamo tutti i nostri pazienti che i giorni di chiusura estiva di CardioCenter andranno dal 12 al 20 agosto. Ripriremo regolarmente il 21. Buone vacanze a tutti da CardioCenter! CardioCenterwww.cardiocenternapoli.it

Come comportarsi dopo un infarto

come-comportarsi-dopo-un-infarto-cardiocenter-napoli

Come comportarsi dopo un infarto? Il termine infarto indica la morte improvvisa di un tessuto o un organo dovuta all’interruzione dell’apporto di sangue e ossigeno. Comunemente quando si parla di infarto, si fa riferimento all’infarto acuto del miocardio, la necrosi del tessuto muscolare cardiaco. Si tratta di una delle emergenze

Reflusso e palpitazioni cardiache

reflusso-e-palpitazioni-cardiache-cardiocenter-napoli

Reflusso gastro-esofageo e palpitazioni cardiache: esiste un legame? Cosa sono le palpitazioni cardiache Quelle che il paziente definisce palpitazioni possono essere descritte come una sensazione di mancanza a livello toracico, come se il proprio cuore avesse saltato un battito della regolare successione (ritmo sinusale). Esse possono verificarsi sia durante l’attività