Endocardite infettiva e non infettiva, le differenze

endocardite-infettiva-e-non-infettiva-cardiocenter-napoli

Cos’è l’endocardite e quali sono le differenze tra infettiva e non infettiva? Con il termine di endocardite intendiamo l’infiammazione dell’endocardio, membrana che riveste la cavità interna del cuore, valvole comprese. Si tratta di una patologia sottostimata, di non facile diagnosi, spesso non trattabile adeguatamente e che presenta una discreta mortalità.

Diagnosi e prevenzione delle carotidi ostruite

Diagnosi e prevenzione delle carotidi ostruite: di cosa si tratta e quando è necessario intervenire? L’arteria carotide è il principale vaso che porta ossigeno al cervello e anche la sede più frequente di placche aterosclerotiche a livello cerebrale. La stenosi della carotide rappresenta una delle maggiori cause di ictus ischemico,

Ipertensione arteriosa: cause e diagnosi

ipertensione-arteriosa-cardiocenter-napoli

Cos’è l’Ipertensione arteriosa: quali sono le cause e come avviene la diagnosi? L’ipertensione arteriosa è una condizione asintomatica caratterizzata da valori alti di pressione arteriosa. Essa rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di infarto, insieme a fumo, diabete e aterosclerosi, pertanto è opportuno diagnosticarla precocemente. Se non

Grassi “buoni”, perché sono importanti per la salute

grassi-buoni-perche-importanti-per-la-salute-cadiocenter

Grassi “buoni”, cosa sono e perché sono importanti per la salute? Sebbene siano spesso demonizzati dato il loro elevato contenuto di calorie, anche i grassi, come i carboidrati e le proteine, fanno parte dei macronutrienti che quotidianamente dobbiamo introdurre con la dieta per dare energia sufficiente al nostro organismo. Secondo

Le patologie cutanee più comuni nei bambini

le-patologie-cutanee-piu-comuni-nei-bambini-cardiocenter

Quali sono le patologie cutanee più comuni nei bambini? Le eruzioni cutanee sono un disturbo comune durante l’infanzia e nella maggior parte dei casi si tratta di condizioni temporanee e non gravi. Le cause sono molteplici, come infezioni, contatto con sostanze irritanti, reazioni allergiche o malattie infiammatorie. In questo articolo

Perché troppo sale fa male al cuore

perche-troppo-sale-fa-male-al-cuore-cardiocenter-napoli

Che sia meglio evitare di abbondare con il sale è ormai risaputo, ma perché troppo sale fa male al cuore? Il motivo per cui viene dato questo consiglio per molte persone è ancora poco chiaro, il che le rende meno inclini a seguire questa esortazione. Nei prossimi paragrafi si spiegherà

La polmonite aumenta il rischio di infarto e ictus

La-polmonite-aumenta-il-rischio-di-infarto-e-ictus-cardiocenter

Perché la polmonite aumenta il rischio di infarto e ictus? La polmonite comunitaria è un’infezione che in Italia colpisce ogni anno circa un adulto su 1.000, mentre nei soggetti anziani arriva a colpire una persona su 100. Numerosi studi epidemiologici hanno collegato la polmonite ad un aumentato rischio di eventi

Gli enzimi cardiaci per valutare i danni del cuore

gli-enzimi-cardiaci-per-valutare-i-danni-del-cuore-cardiocenter

Gli enzimi cardiaci sono utili per valutare i danni del cuore, ma cosa sono e in che modo possono aiutare? Un enzima è una proteina che svolge particolari funzioni all’interno dell’organo in cui è contenuta. Come in tutto il resto del corpo, infatti, anche nel cuore sono quindi presenti degli

L’aterosclerosi, cause e conseguenze

aterosclerosi-cause-e-conseguenze-cardiocenter-napoli

L’aterosclerosi è una malattia cronica che interessa le arterie di medio e grosso calibro: può avere diverse cause e conseguenze anche gravi. In Italia e in molti altri paesi occidentali è una delle patologie vascolari più diffuse e rappresenta un problema sanitario di primaria importanza poiché è la concausa di

Scompenso cardiaco, cause, sintomi e terapia

scompenso-cardiaco-cause-sintomi-e-terapia-cardiocenter

Cos’è lo scompenso cardiaco, quali sono le cause, i sintomi e in cosa consiste la terapia? Il cuore è un organo vitale del nostro corpo che permette al sangue di fluire all’interno dei vasi raggiungendo così i diversi distretti. È facile quindi capire come quando esso, a causa di uno

Gambe gonfie e patologie cardiovascolari associate

gambe-gonfie-e-patologie-cardiovascolari-cardiocenter-napoli

Le gambe gonfie sono un problema comune: in quest’articolo vediamo quali sono le cause, i rimedi e le eventuali patologie cardiovascolari associate da non sottovalutare. Gambe gonfie, di cosa si tratta Le gambe gonfie sono un problema comune, specialmente nelle donne, che ne risentono maggiormente anche da un punto di

Cos’è un aneurisma

cose-un-aneurisma-cardiocenter-napoli

In questo articolo parleremo di cos’è e quali sono i tipi di aneurisma, quali le cause, quali sono i fattori di rischio, quali sono i sintomi, come viene fatta la diagnosi e qual è il suo trattamento. Cos’è un aneurisma? L’aneurisma è una dilatazione di un vaso arterioso che supera

Vene varicose, cause, prevenzione e trattamento

vene-varicose-causa-prevenzione-trattamento-cardiocenter-napoli

Gambe gonfie, crampi notturni e fastidiose sensazioni di formicolio sono solo alcune delle manifestazioni di un problema molto diffuso ed altrettanto fastidioso: le vene varicose. Cosa sono le vene varicose In medicina le varici sono definite come dilatazioni delle vene di carattere permanente. Questo disturbo può affliggere potenzialmente qualsiasi vena,

Extrasistoli ventricolari, cause, sintomi e diagnosi

extrasistoli-ventricolari-cause-sintomi-e-diagnosi-cardiocenter-napoli

Cosa sono le extrasistoli ventricolari, quali le cause e i sintomi e come avviene la diagnosi? Con il termine di extrasistole ci si riferisce ad una condizione, tutt’altro che rara, in cui si verifica un battito cardiaco prematuro. In pratica, nel cuore esiste un sistema di conduzione elettrica che mantiene

Controlli cardiologici dopo il vaccino covid-19

controlli-cardiologici-dopo-il-vaccino-covid-19-cardiocenter-napoli

Secondo i dati più aggiornati, forniti dal Ministero della Salute e relativi a settembre 2022, quasi il 94% della popolazione sopra i 12 anni residente in Italia ha completato il ciclo vaccinale primario (almeno 1 dose, entrambe le dosi o guariti negli ultimi 6 mesi senza vaccinazioni), l’84% circa ha

Controlli cardiologici post covid

controlli-cardiologici-dopo-il-covid-cardiocenter-napoli

Controlli cardiologici post covid, perchè sono necessari? “Niente nella vita va temuto, deve essere solamente compreso. Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno”. Questa frase è stata attribuita al premio Nobel Marie Curie: anche se fa riferimento ad una scienza di circa un secolo fa,

Gli animali domestici migliorano la salute del cuore

Gli-animali-domestici-migliorano-la-salute-del-cuore

Gli animali domestici migliorano la salute del cuore? Sono in tanti i pazienti a chiedercelo e in questo articolo rispondiamo in modo dettagliato alla domanda. Gli animali domestici apportano numerosi benefici alla salute Un cane o un gatto possono tenerti compagnia ma possono anche aiutarti anche a migliorare lo stress

Flebite, diagnosi e trattamento

flebite-diagnosi-e-trattamento-cardiocenter-napoli

In anni di pandemia si è parlato e letto molto di malattie venose, a causa del forzato stile di vita sedentario dovuto al lockdown, influenzando pensieri e timori sui rischi a carico del sistema circolatorio degli arti inferiori e di possibili patologie associate, come ad esempio le flebiti. Breve ripasso