Glicemia alta: quando preoccuparsi

Glicemia-alta-quando-preoccuparsi-cardiocenter

Glicemia alta: quando preoccuparsi La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, uno zucchero indispensabile al funzionamento del nostro organismo. La glicemia viene mantenuta stabile da diversi ormoni, tuttavia alcune condizioni possono alterarla e quando supera un determinato valore si parla di diabete mellito. L’iperglicemia e le sue possibili

Aritmia cardiaca: cosa succede al cuore

aritmia cardiaca: cosa succede al cuore cardiocenter

Aritmia cardiaca: cosa succede al cuore e perché controllarsi Per aritmia si intende una alterazione della frequenza e della ritmicità dei battiti cardiaci. Normalmente i battiti sono compresi nell’adulto tra i 60 ed i 100\min: al di sotto si parla di bradicardia o di bradiaritmie, mentre al di sopra di

Miocardite: cause e sintomi

Miocardite-cause-e-sintomi

Miocardite quali sono le cause e i sintomi? La miocardite è un’infiammazione del muscolo cardiaco, in genere causata da virus. Questa condizione porta a una riduzione dell’efficacia della pompa cardiaca e può provocare sintomi quali dolore toracico, difficoltà a respirare e aritmie. Il trattamento mira a eliminare la causa sottostante,

Cardiopatia ischemica: cause e sintomi

cardiopatia-ischemica-cause-sintomi.cardiocenter

Cardiopatia ischemica: cause e sintomi La cardiopatia ischemica rappresenta una delle principali cause di mortalità e morbilità nel mondo occidentale. Questa condizione è dovuta a un insufficiente apporto di sangue ossigenato al cuore, che quando si protrae per un tempo prolungato può portare complicanze gravissime come l’infarto miocardico. Nonostante i

Tromboflebite: cause e sintomi

Tromboflebite: cause e sintomi

Tromboflebite: quali sono le cause e i sintomi La tromboflebite è una condizione medica caratterizzata dall’infiammazione di una vena associata alla formazione di un trombo, ovvero un coagulo di sangue. Questa patologia può colpire qualsiasi distretto corporeo, ma interessa più comunemente le vene superficiali degli arti inferiori. Sebbene possa sembrare

Tachicardia sinusale: cause e sintomi

tachicardia-sinusale

Tachicardia sinusale quali sono le cause e i sintomi? La tachicardia sinusale è un fenomeno comune che può verificarsi in molteplici situazioni della vita quotidiana, generando un senso di preoccupazione in chi la nota. Nonostante il termine “tachicardia” evochi classicamente l’idea di una condizione patologica, la tachicardia sinusale rappresenta in

Pericardite: cause e sintomi

Pericardite: cause e sintomi

Pericardite quali sono le cause e i sintomi? Il cuore è un organo di vitale importanza per la circolazione del sangue nell’organismo; esso è circondato dal pericardio, una membrana che lo ricopre come una pellicola. Quando il pericardio si infiamma si parla di pericardite, una condizione che, sebbene di solito

Gambe gonfie, sintomi e cause

gambe-gonfie-cause-e-sintomi

Gambe gonfie: quali sono i sintomi e le cause? Le gambe gonfie sono un disturbo comune che può colpire individui di tutte le età, caratterizzato da un’aumentata quantità di liquidi negli arti inferiori. Questo gonfiore, o più propriamente “edema”, può essere temporaneo e legato a fattori del tutto occasionali, oppure

Pressione alta cause e sintomi

pressione-alta-cause-e-sintomi cardiocenter

Pressione alta, quali sono le cause e i sintomi? L’ipertensione, comunemente nota come “pressione alta”, è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, che a loro volta rappresentano una delle principali cause di mortalità nel mondo occidentale. Spesso definita come “killer silenzioso” a causa della sua natura

Cardiopalmo cause e sintomi

cardiopalmo-cause-e-sintomi

Cardiopalmo quali sono le cause e i sintomi? Il cuore, con il suo ritmo sinusale, è un organo vitale che opera come una pompa fondamentale per la perfusione dei tessuti. Alterazioni nella percezione del battito cardiaco, comunemente denominate “cardiopalmo” o “palpitazioni”, possono rappresentare la manifestazione di un’ampia gamma di fenomeni,

Trombosi venosa superficiale e profonda, differenze

Trombosi-venosa-superficiale-e-profonda-differenze

Trombosi venosa superficiale e profonda, quali sono le differenze? La trombosi venosa è una patologia caratterizzata dalla formazione di coaguli di sangue all’interno delle vene. Questo fenomeno può verificarsi sia nelle vene superficiali, appena sotto la pelle, che nelle vene profonde, situate all’interno dei muscoli. Sebbene entrambe le forme di

Cosa è un ictus e come riconoscere i segnali

cosa è un ictus e come riconoscere i segnali

Cosa è un ictus e come riconoscere i segnali? L’ictus, anche conosciuto come colpo apoplettico, è una patologia a carico del cervello determinata da un evento ischemico. In altre parole, esso si verifica quando al cervello vengono a mancare ossigeno e nutrienti (come il glucosio) per un periodo prolungato. Complessivamente

Morte cardiaca improvvisa, i segnali da riconoscere

morte cardiaca improvvisa cardiocenter

La morte cardiaca improvvisa è definita come una morte inaspettata, avvenuta nell’arco di un’ora in un soggetto apparentemente sano, per una perdita improvvisa della funzione cardiaca. Spesso si verifica in soggetti che non erano a conoscenza di avere una malattia cardiaca e questo rende difficile la prevenzione. Essa rappresenta una

Aneurisma dell’aorta addominale

Aneurisma dell'aorta addominale

L’aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione patologica di questo vaso arterioso, che supera la metà del diametro originale. Cos’è l’aneurisma Con aneurisma si intende un ingrandimento di un tratto di arteria che supera la metà del diametro originale. L’aorta addominale ha mediamente un diametro inferiore ai 2cm, per cui una

Lesioni focali epatiche benigne e maligne

lesioni-focali-epatiche-cardiocenter-napoli

Il termine lesioni focali epatiche descrive in maniera generica tutte quelle condizioni in cui all’interno del fegato si individuano zone ben delimitate e isolate dove il tessuto si presenta diverso rispetto a quello normale. Queste alterazioni si riscontrano nella maggior parte dei casi in maniera casuale effettuando esami, come l’ecografia,

Mani gonfie e doloranti, quali sono le cause?

mani gonfie e doloranti cardiocenter napoli

Mani e dita gonfie e doloranti? Vediamo quali possono essere le cause e come porvi rimedio. Un anello un po’ troppo stretto o una sensazione di impaccio alle dita delle mani possono essere le prime manifestazioni riconosciute di un gonfiore, evento piuttosto comune che consiste nell’aumento di volume digitale con

Arteriopatia obliterante periferica

arteriopatia-obliterante-periferica-cardiocenter

L’arteriopatia obliterante periferica è una sindrome clinica caratterizzata da stenosi (restringimenti) od occlusione (chiusura) delle arterie degli arti inferiori. In medicina siamo abituati a utilizzare degli acronimi (nomi formati unendo iniziali di più parole) per individuare determinate patologie. Nel caso dell’Arteriopatia Periferica si può ricorrere all’utilizzo di più acronimi: AOP

Patologie diabetiche della vista, quali sono

patologie diabetiche della vista cardiocenter napoli

Quali sono le patologie diabetiche della vista e quali sono le cause? Le malattie oculari che possono colpire le persone con diabete sono molteplici e possono causare disturbi della visione fino a perdita permanente della vista. Una buona gestione del diabete permette di rallentare la progressione dei danni e periodiche