Extrasistoli ventricolari, cause, sintomi e diagnosi

extrasistoli-ventricolari-cause-sintomi-e-diagnosi-cardiocenter-napoli

Cosa sono le extrasistoli ventricolari, quali le cause e i sintomi e come avviene la diagnosi? Con il termine di extrasistole ci si riferisce ad una condizione, tutt’altro che rara, in cui si verifica un battito cardiaco prematuro. In pratica, nel cuore esiste un sistema di conduzione elettrica che mantiene

Angina pectoris, diagnosi e trattamento

angina-pectoris-diagnosi-e-trattamento-napoli-cardiocenter

Le malattie cardiovascolari rappresentano la classe di patologie con maggiore prevalenza nella popolazione italiana, fra queste è compresa anche l’angina pectoris, condizione che colpisce il 3,3% delle donne e il 3,9% degli uomini in Italia. Cos’è l’angina pectoris Si definisce angina pectoris un dolore insorto in sede retrosternale in seguito

Aritmie cardiache, cosa sono?

aritmie-cardiache-cosa-sono-napoli-cardiocenter

Battito cardiaco incostante, palpitazioni, dolore al petto e sensazione di cuore in gola: si potrebbe trattare di aritmie cardiache, alterazioni del ritmo e della frequenza di contrazione del cuore. Le manifestazioni cliniche delle aritmie cardiache sono svariate e nella maggior parte dei casi non rappresentano un significativo pericolo per il

Cardiopatia ischemica

cardiopatia-ischemica-napoli-cardiocenter

La cardiopatia ischemica è una condizione patologica determinata da un insufficiente apporto di sangue al cuore. Il muscolo cardiaco necessita infatti costantemente di ossigeno e nutrienti per poter assolvere alle sue funzioni metaboliche; in condizioni fisiologiche normali questo processo viene garantito dalle arterie coronarie. L’occlusione, totale o parziale, di una

Infarto del miocardio

infarto-del-miocardio-napoli-cardiocenter

L’infarto del miocardio (o miocardico) si verifica quando un coagulo di sangue (trombo) ostruisce improvvisamente il flusso sanguigno all’interno di una delle coronarie, le arterie che portano il sangue al muscolo cardiaco. Con il passare dei minuti e delle ore, l’interruzione del flusso sanguigno può danneggiare o distruggere una parte del

Porto un pacemaker, quando devo controllarlo?

controllo-del-pacemaker-napoli

I Pacemaker ed i Defibrillatori sono apparecchi ad altissima tecnologia e vanno controllati periodicamente, in genere ogni sei mesi. Il controllo serve sia a verificare che funzioni bene e che gli elletro-cateteri siano ben posizionati, sia a capire quando cambiare le batterie. I dispositivi piu’ sofisticati possono dirci cosa è

Le Malattie Cardiovascolari

malattie-cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono assai diffuse e rappresentano la maggiore causa di mortalità e invalidità ai nostri tempi. Tuttavia possiamo fare molto sia per prevenire che per curare queste patologie e questo è uno dei motivi per cui la vita media di tutti noi, progressivamente, aumenta. Un controllo del sistema